Un po’ di storia…
Nel 2013 creai questa istituzione, grazie alla quale da allora decine di cantanti lirici hanno curato la preparazione del repertorio. Un percorso di studio dello spartito, abbinato ad un laboratorio di regia, consente all’artista di approfondire in modo dinamico e completo la conoscenza dei ruoli.
La pagina Facebook Laboratori lirici sandonatesi racconta la storia di questo progetto.
Debutto nel ruolo: una patente per l’interprete
Il debutto del ruolo, certificato dalla mia struttura, rappresenta una carta d’identità essenziale per superare con successo le audizioni e per proporsi agli enti lirici in caso di sostituzioni anche improvvise. I Laboratori sono stati più volte riconosciuti dalle istituzioni come delle ottime palestre liriche.
Le prove d’assieme
Studiare un personaggio senza poter provare recitativi, duetti, terzetti e concertati non garantisce di arrivare alle prove di una produzione con una preparazione solida. Grazie alla particolare affluenza dei frequentanti risulta semplice organizzare all’interno della struttura le prove d’assieme con i colleghi ; questa è un’opportunità non comune, che in questa struttura è diventato ormai un marchio di fabbrica.
I titoli del cartellone
Annualmente è disponibile un cartellone di titoli, per il quale sono previste pubbliche esecuzioni. È possibile proporre un percorso specifico in funzione di esigenze personali.
Il 16 dicembre 2022 presso il Cineteatro Boccaleone di Bergamo si è allestita l’opera Madama Butterfly con una partnership di prestigio, il Circolo musicale Mayr-Donizetti.
Nella stessa struttura e con la stessa partnership è previsto il prossimo venerdì 15 marzo l’allestimento de Il barbiere di Siviglia di G. Rossini con la direzione musicale del m° Damiano Carissoni e la regia di Valerio Lopane.

Sono aperte le iscrizioni al relativo Laboratorio, che si terrà nel periodo gennaio-marzo 2023 presso la sede di via Garda n. 4 a San Donà di Piave. Gli artisti partecipanti, previo esito positivo dell’audizione finale, avranno l’opportunità di debuttare il titolo studiato. Di seguito il bando
Questa la scheda di iscrizione in formato Word e Pdf
Verranno ripresi, inoltre, i titoli sospesi a causa della pandemia: in particolare Don Giovanni, I Capuleti e i Montecchi e Lucrezia Borgia.
E’ possibile richiedere anche percorsi personalizzati in base a specifiche esigenze.
Location
La sede attuale dei Laboratori è in via Garda n. 4 a San Donà di Piave, facilmente raggiungibile in auto, ma anche con i mezzi pubblici. Le pubbliche esecuzioni di solito vengono organizzate presso il Teatro San Mauro di Noventa di Piave e il Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave.
Calendario
I Laboratori sono attivi tutto l’anno. Per la stagione in corso inizieranno il 19 settembre 2022. Compatibilmente con le prescrizioni pandemiche, le pubbliche esecuzioni sono previste da ottobre 2022 a marzo 2023; successivamente sono previsti dei concerti. Le lezioni individuali si concordano con la segreteria artistica e quelle collettive con il resto del cast.
Costi e iscrizione
La partecipazione alle attività è pensata per rendere sostenibile e proficuo il percorso di studi dei cantanti lirici. E’ possibile partecipare ad un Laboratorio a partire da € 90,00, nel quale sono comprese tre ore di studio individuale con il direttore d’orchestra. Gli altri servizi sono implementabili su richiesta.
News
Tra le novità degli ultimi anni anno vi sono:
- Laboratorio di regia del teatro d’opera, curato da ottimi professionisti quali Valerio Lopane e Maria Cristina Osti: in tal modo si affina la preparazione nell’arte scenica, dopo aver curato quella musicale.
- Opera singer video: un progetto grazie al quale è possibile produrre video professionali con le arie del proprio repertorio, da utilizzare per audizioni, concorsi e social. Guarda un esempio
Chiedi i dettagli dei prossimi progetti, scrivendo mia segreteria artistica
Prestissimo il bando con la scheda d’iscrizione