Concerto lirico
Dopo quasi un ventennio torno a dirigere nella splendida piazza di Sant’Andrea di Barbarana: è uno dei luoghi in cui si è modellata tanti anni fa la mia carriera di direttore d’orchestra. L’occasione è davvero significativa: verrà commemorato il m. Antonio Panighel, che ha speso gran parte della sua lunga vita per promuovere la musica […]
I Capuleti e i Montecchi
Nuova location per alcune delle pubbliche esecuzioni degli artisti dei Laboratori lirici sandonatesi: la sala Oriana Fallaci del Centro culturale Bressanin-Sicher di Musile di Piave. Grazie alla partnership dell’Accademia della cultura Enrico Segattini ETS con l’amministrazione comunale musilense ed il Centro musica ed in particolare grazie alla gestione amministrativa della locale Scuola di musica Claudio […]
Medea nel mito e nel canto
Suggestivo evento promosso dal Liceo classico Leopardi Majorana di Pordenone, pensato grazie alla collaborazione del prof. Valerio Lopane con la struttura dei Laboratori lirici sandonatesi. Per celebrare il personaggio mitico di Medea nel melodramma abbiamo scelto di eseguire l’aria di Glauce tratta da Medea di Luigi Cherubini e la meno nota aria della protagonista nell’opera […]
Verdi – Puccini
Nuovo appuntamento con lo staff degli artisti dei Laboratori lirici sandonatesi: un concerto-aperitivo dedicato ad alcuni capolavori di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Le voci del soprano Lang Michelle Nixon e del tenore Christian Lorenzi, accompagnate al pianoforte dal m. Mauro Perissinotto, si esibiranno in arie tratte da Un ballo in maschera, La forza del […]
Stabat mater
Dopo 19 anni torno a dirigere lo Stabat Mater di Mario Pagotto, che ebbi l’onore di concertare nella prima esecuzione assoluta. La composizione, pubblicata da Rai Trade, prevede la partecipazione di due soprani, coro e orchestra. Si articola in 10 numeri sul celebre testo di Jacopone da Todi, durante il quale si alternano brani corali, […]
Il Barbiere di Siviglia
Progetto dei Laboratori lirici sandonatesi, grazie al quale gli artisti partecipanti possono debuttare nella celebre opera rossiniana presso il Teatro Boccaleone di Bergamo. La preparazione dell’opera viene realizzata negli spazi dell’Accademia Segattini, in via Garda n. 4 a San Donà di Piave; le prove musicali sono a cura del m. Mauro Perissinotto, la regia è […]
Turandot
Secondo appuntamento settimanale con i capolavori pucciniani presso la sala conferenze Enrico Segattini: sarà la volta dell’ultima opera del lucchese, Turandot. Protagonisti saranno ancora una volta gli artisti dei Laboratori lirici sandonatesi: la principessa Turandot verrà interpretata dal soprano Marina Miller, Federica Frasson sarà la schiava Liù e Calaf sarà il tenore Filippo Filipov. Mauro […]
Madama Butterfly – lezione concerto
Un assaggio del lavoro compiuto sul capolavoro pucciniano dai Laboratori lirici sandonatesi verrà proposto sabato 10 dicembre alle ore 16 presso la Sala conferenze Enrico Segattini a San Donà di Piave. Nel ruolo del titolo si ascolterà la voce del soprano Claudia Zarantonello, in quello del marinaio F. B. Pinkerton il tenore Filippo Filipov e […]
Galà della musica
Torno a dirigere nel teatro della mia città; stavolta una kermesse musicale con alcuni artisti dei miei Laboratori lirici sandonatesi, l’Orchestra filarmonica Enrico Segattini ed i suoi solisti e due compagni corali: il Coro metropolitano Veneto e la Corale Attilio Zaramella di Sant’Andrea di Barbarana, quest’ultima preparata dal soprano Franca Battiva. Presenterà il pomeriggio musicale […]
Concerto di Natale
Finalmente domenica 11 dicembre alle ore 20.45 tornerò a dirigere il Concerto di Natale presso il Duomo di San Donà di Piave. Protagonisti dell’evento saranno il Coro metropolitano veneto, la Corale “Attilio Zaramella” di Sant’Andrea di Barbarana (preparata dal M. Franca Battiva), il soprano Federica Frasson, il tenore Filippo Filipov, il basso Claudio Bornacin e […]